Studio specialistico di odontoiatria e stomatologia Lukács

Studio dentistico Lukacs, Napoli
  • Studio Lukács
    • Profilo
    • Dove siamo
  • Professionisti
    • Dott. Stefano Lukács
    • Dott. Alessandro Lukács
    • Dott. Giovanni Morace
    • Dott.ssa Rosita Puca
    • Dott. Paolo Montella
    • Dott. Arturo Arcella
    • Dott. Giuseppe Santomartino
    • Dott. Gianpaolo Ferrara
    • Dott. Stefano De Notaris
    • Gianni Russo
    • Il personale
  • Specializzazioni
    • Igiene e sbiancamento dentale
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Protesi fissa e mobile
    • Hollywood Veneers
    • Implantologia
    • Implanto-protesi computer assistita con sistematica nobel guide
    • Chirurgia dei denti del giudizio
    • Ortodonzia classica e con attacchi trasparenti
    • Ortodonzia con sistematica invisalign
    • Pedodonzia
    • Gnatologia
    • Posturologia
    • Consulenza Otorinolaringoiatrica
    • Consulenza dietetico nutrizionale
    • Consulenza cardiologica
    • Conservazione delle cellule staminali da denti
  • News
    • News dallo Studio
    • Dicono di noi
    • Forum
  • Foto Gallery
  • Lukács Channel
  • Contatti

Archivio news

  1. 19.05.2014
    Biologa nutrizionista, esperta in antiage
  2. 11.12.2013
    Tipi di Mal di denti - Come scoprirne la causa
  3. 04.12.2013
    Da cosa dipendono le macchie bianche sui denti?
  4. 19.11.2013
    Settimana del sorriso dal 25 al 29 novembre
  5. 13.11.2013
    CONSERVAZIONE CELLULE STAMINALI DA DENTI DA LATTE
  6. 25.09.2013
    Cosa fare se un bimbo si rompe uno o piu' denti!!
  7. 09.07.2013
    Stefano e Alessandro Lukàcs
  8. 16.05.2013
    I vantaggi di 'raddrizzare'i denti con INVISALIGN
  9. 15.05.2013
    Quando portare un bimbo dal dentista?
  10. 14.05.2013
    Cure preventive e igiene orale
  11. 24.01.2013
    Le corrette sigillature per i denti:Per proteggere i denti dalle carie sono indicate per tutti i bambini
  12. 23.01.2013
    Un alleato contro la paura dal dentista: il PROTOSSIDO DI AZOTO
  13. 05.01.2013
    Gravidanza e gengive

News

Successiva
Precedente

    Tipi di Mal di denti - Come scoprirne la causa | 11 Dic 2013

  • Tipi di Mal di denti - Come scoprirne la causa

    Tipi di Mal di denti: Come scoprirne la causa

    Premesso che ogni forma di mal di denti presuppone la necessità di sottoporsi un'adeguata visita dentistica, per una preliminare auto-diagnosi del disturbo è importante saper interpretare i segnali che l'organismo ci invia.

    Descrizione del mal di denti

    Possibile ipotesi sulle cause

    Il mal di denti è acuto, spontaneo ed assume un carattere tipicamente nevralgico.
    Con la sola masticazione, il mal di denti si accentua e diviene lancinante.
    Il dente affetto è estremamente sensibile anche a stimoli fisici (caldo/freddo) e chimici (dolce, salato) e non regredisce immediatamente all'interruzione dello stimolo.
    Il mal di denti, anche se poco sopportabile nei momenti più intensi, presenta un andamento intermittente/remittente, ovvero i picchi dolorosi ed acuti sono frammisti ad episodi di lieve indolenzimento, che tende via via a sfumare per ripresentarsi, poco dopo, con la medesima violenza.
    Il mal di denti è inoltre poco controllabile con gli analgesici classici (es. ibuprofene).


    La descrizione del mal di denti fa pensare ad una PULPITE, una comune complicanza di una carie nello stadio avanzato non adeguatamente curata mediante otturazione.


    Il mal di denti è piuttosto sopportabile, anche se fastidioso.
    Le gengive sono particolarmente gonfie ed infiammate.
    A seguito dello spazzolamento oppure dopo aver passato filo interdentale o scovolino, le gengive tendono a sanguinare.
    La dolenzia gengivale può talvolta essere vissuta dal paziente come un lieve mal di denti, che puntualmente si accentua utilizzando lo spazzolino a setole dure oppure lo spazzolino elettrico.


    Dall'analisi dei sintomi si può ipotizzare una GENGIVITE. L'infiammazione delle gengive potrebbe essere un fenomeno presto risolvibile oppure celare un'infezione ancora nello stadio asintomatico.


    Il mal di denti è gravoso, spontaneo e continuo, e si accentua in risposta a stimoli meccanici (masticazione o lieve pressione sul dente con la lingua).
    L'intensità del mal di denti può talvolta ostacolare la masticazione, rendendola un vero supplizio. Le gengive sono fragili ed evidentemente infiammate, anche in prossimità dell'apice della radice.
    Il mal di denti può esser affiancato da sintomi secondari come febbre, alitosi e malessere generale.
    La somministrazione di antibiotici supportata da antidolorifici adeguatamente dosati può alleviare il dolore. Questo tipo di mal di denti è comunque risanabile mediante interventi dentistici specifici.
    Se non adeguatamente trattato, il mal di denti viene acutizzato dalla formazione di una fistola evidente e turgida, che si localizza sulla mucosa gengivale.

    I sintomi lasciano presagire un ASCESSO dentale in atto.

    Il mal di denti compare senza una precisa motivazione, su denti apparentemente in piena salute.
    Le gengive sono gonfie, l'alito cattivo e il labbro lievemente gonfio.
    All'esame radiografico, il medico diagnostica una tumefazione di una sezione ossea/mandibolare.
    Sulla gengiva, immediatamente sotto la radice del dente, si può trovare una piccola sacca patologica infarcita di materiale gassoso, sieroso o mucoso.

    In questo caso, il mal di denti (che compare in uno stadio avanzato del disturbo) trova spiegazione in una CISTI dentale, conseguenza di pulpiti, denti inclusi, estrazione dentale maleseguita o devitalizzazioni malfatte.
    I sintomi appena descritti possono far pensare anche ad un GRANULOMA. In tal caso, la diagnosi differenziale è importantissima per procedere con l'intervento più adeguato.


    Il dente colpito è inizialmente sensibile a cibi troppo caldi o ghiacciati: in un primo momento, non si parla di mal di denti perché il fastidio è molto sopportabile e regredisce allontanando lo stimolo.
    Successivamente, la dolenzia assume una connotazione sempre più intensa, fino a tramutarsi in vero e proprio mal di denti.
    Visibilmente, la corona del dente risulta lesionata e si nota un puntino od una macchia scura. Anche lo smalto del dente viene alterato nella sua naturale brillantezza: il dente appare ingiallito od opaco.

    La sintomatologia appena descritta fa pensare ad una CARIE: inizialmente, la carie non provoca alcun sintomo. Man mano che i batteri si spingono in profondità, creando una lesione importante, i sintomi si accentuano progressivamente.


    Il mal di denti inizia 3-4 giorni dopo l'estrazione di un dente
    Il dolore percepito è particolarmente intenso, piuttosto resistente alla classica cura con FANS
    Il mal di denti è accompagnato da sintomi come febbre alta, gengivite, alitosi e odore cattivo nell'area colpita dal mal di denti

    Tipico caso di mal di denti da ALVEOLITE. Anche oggi questo tipo di mal di denti è piuttosto comune dopo un intervento di avulsione dentale. Fortunatamente, il dolore si risolve entro 7-15 giorni dal giorno dell'operazione.

    Il mal di denti si localizza precisamente in un dente traumatizzato o gravemente scheggiato da una caduta accidentale.
    Visivamente, la corona del dente appare fratturata e, talvolta, è perfino evidente la polpa dentale.

    La causa dipende essenzialmente dal TRAUMA subìto. L'origine del mal di denti non è infettiva.

    Il mal di denti si manifesta in un bambino piccolo.
    Le gengive sono gonfie ed infiammate, ed il piccolo accusa una fastidiosa percezione di indolenzimento gengivale, è palesemente agitato e tende a portare continuamente le mani alla bocca

    La risposta più ovvia a questi sintomi si concretizza nella crescita imminente del DENTE DA LATTE.

    Il mal di denti esordisce entro 24-48 ore da uno sbiancamento dentale eseguito con lampade laser.
    I denti risultano estremamente sensibili a stimoli termici o chimici.
    Anche lavarsi i denti con dentifrici sbiancanti può essere doloroso o fastidioso.

    Se il mal di denti si risolve completamente dopo un paio di giorni dall'intervento di SBIANCAMENTO, la causa risiede nella temporanea iperemia subita dalla polpa dentale


    Il mal di denti è transitorio, facilmente reversibile con una dose di farmaco analgesico.
    Il paziente che accusa i sintomi è soggetto a sindrome da raffreddamento.

    Con ogni probabilità, il mal di denti trova spiegazione in una SINUSITE. In questo caso, il mal di denti non presenta un'origine infettiva.


    Il mal di denti si presenta puntualmente alla mattina, dopo il riposo notturno.
    Il dolore non è circoscritto in uno o due denti, ma tende a coinvolgere l'intera semiarcata dentale
    Il paziente sta affrontando un periodo particolarmente stressato

    I sintomi appena descritti fanno presumere ad un mal di denti che riconosce nel BRUXISMO (digrignamento dentale incontrollato) il principale agente causale


Studio specialistico di
odontoiatria e stomatologia Lukács

Copyright 2013.
Via M. Schipa 118, Napoli Telefono: 081.664244 Fax: 081.662855 P.iva: 06636660638
Tweets di @STUDIOLUKACS
Realizzazione sito web: E26 Web Agency Napoli
  • / Privacy Policy
  • / Utilizzo dei cookies
  • / Contatti